• HOME
  • ITINERARI
    • TREKKING
    • PERCORSI GRANDE GUERRA
    • SPECIALE SCUOLE
    • PERCORSO VIGNETI
    • FERRATA MONTALBANO
    • BOULDER
  • STORIA
    • Chiese
    • Mori Borgata
    • Frazioni
    • Castelli
    • Personaggi
    • Vicende
    • Interviste
  • TERRITORIO
    • Contesto
    • Geologia
    • Natura
    • Geografia
  • CULTURA
    • Poesie
    • Leggende
    • Toponimi
  • CHI SIAMO
Mori Montalbano un legame da riscoprire
  1. ITINERARI
  2. MOUNTAIN BIKE

Condividi questo progetto

...LO SAPEVI CHE?

Monte Albano è stata una zona abitata e frequentata dal periodo del bronzo. Sono state trovate tracce della civiltà del bronzo (1900-1500 a.C.).  L'abitato apparteneva alla cultura dei castellieri trentini; l'intera zona era costituita da altre alture, che davano vita ad altri castellieri: quella del Santuario, del Castello e del Doss Mota. A causa dell'aumento della popolazione, l'abitato venne ampliato ai piedi del Monte Albano. Lungo la Valle dell'Adige sorgono i "Pipel", rocce di forma conica, alle quali venivano attribuiti un'anima possente e divina. Accanto a queste pietre sacre sorgevano i villaggi come a Corno presso il Pipel di Tierno e l'abitato di Monte Albano, presso il Pipel di Mori Vecchio.

 

 


Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Torna su